Consulenza

Organizational Behavior Management (O.B.M.)
Gestione del comportamento organizzativo

Nel 2018 ho conseguito il master in A.B.A. (Applied Behaviour Analysis), presentando una tesi sperimentale in O.B.M. (Organizational Behavior Management).

L’Organizational Behavior Management è l’applicazione dei principi comportamentali per individui e gruppi, nel mondo delle organizzazioni, delle industrie, dei governi e dei servizi umani. L’analisi comportamentale applicata nei contesti aziendali consente ai membri organizzativi di stabilire condizioni che diano luogo a modelli di condotta prevedibili, stabili e produttivi nel tempo. La rassegna espone le basi teoriche dell’OBM, le sue principali aree applicative e di intervento, e ne discute le principali limitazioni e le prospettive per il futuro. Nel corso del tempo, l’OBM si è perfezionato dando vita a diverse aree applicative nel campo della sicurezza, della formazione e delle prestazioni; oltre alla Behavior-based Safety e alla System Analysis, ha ricevuto particolare seguito scientifico il Performance Management, un processo per la programmazione, la gestione e la valutazione delle performance che aiuta le organizzazioni a raggiungere risultati prestabiliti, stimolando e valorizzando il capitale umano. Nonostante molti contributi in letteratura abbiano dimostrato l’efficacia dei sistemi di Organizational Behavior Management-Performance Management (OBM-PM) in diversi contesti organizzativi, di recente, sono state evidenziate alcune limitazioni metodologiche e teoriche che sembrano indicare la necessità di una rivisitazione dei costrutti e dei modelli di analisi. Il presente articolo si propone come una rassegna delle prospettive di sviluppo della disciplina, con l’obiettivo di tracciare un percorso evolutivo per la ricerca e le applicazioni future.